12 Dic Legionella: Novità legislative 06/06/2019
Istituzione presso i comuni del catasto delle torri evaporative di raffreddamento a umido e dei condensatori evaporativi con l’ art. 60 bis 1 della legge regionale 33/2009.
La regione Lombardia aggiornando con l’ art. 36 c.1. lett. A della legge regionale numero 9 del 06/06/2019 ha formulato l’ obbligo per i comuni dell’ istituzione del catasto delle torri evaporative.
A tale scopo è stata predisposta la scheda di registrazione, al catasto comunale, delle torri di raffreddamento/condensatori evaporativi.
Tale scheda è stata predisposta con riferimento alle linee guida ISS (Istituto Superiore Sanità).
È fatto obbligo ai proprietari e gestori di torri di raffreddamento di inviare le schede ai comuni con le tempistiche dell’ articolo 60 bis 1 :
“-Ogni nuova installazione di delle torri di raffreddamento ad umido e dei condensatori evaporativi e ogni cessazione permanente deve essere registrata entro novanta giorni.
-Entro il mese di febbraio di ogni anno le informazioni del registro devono essere trasmesse alla Agenzia di Tutela della Salute competente per il territorio.”
I gestori degli impianti, oltre alle buone pratiche di manutenzione e gestione, sono responsabili della tenuta dei seguenti documenti :
-DVR LEGIONELLA
-piano di autocontrollo per la ricerca di legionella e relativi esiti
– schema impianto, planimetri e documento fotografico
-registro di manutenzione
-schede tecniche o MSDS dei prodotti utilizzati per pulizia e disinfezione.
Glossario: Nell’ ambito della Legionella e delle torri evaporative a umido o condensatori evaporativi è utile sapere che:
- Una torre di raffreddamento o torre evaporativa è uno scambiatore di calore gas-liquido nel quale la fase liquida cede energia a quella gassosa riducendo la propria temperatura. Nella maggior parte dei casi la fase gassosa è l’ aria e quella liquida è l’ acqua. Lo scambio di calore nella maggior parte dei casi è effettuato mediante contatto diretto.
Torre Di Raffreddamento
- Un condensatore evaporativo è un tipo particolare di scambiatore termico che ha lo scopo di condensare una sostanza portandola dallo stato gassoso a quello liquido per raffreddamento. Il condensatore in genere è attraversato da un fluido refrigerante che ha il compito di sottrarre calore alla sostanza che si vuole condensare . In ambito di condizionamento viene raffreddata l’ aria che cede anche la propria umidità che condensa in acqua. HVAC = acronimo di “Riscaldamento, ventilazione, condizionamento”

Condensatore Evaporativo (hvac)