Corso RSPP/ASPP Modulo B

Il Corso RSPP/ASPP Modulo B è un percorso formativo dedicato a coloro che intendono ottenere l’abilitazione per esercitare la funzione di RSPP/ASPP, come espresso dall’art 32 del D.Lgs 81/2008 e conforme all’Accordo Stato-Regioni del 07/07/2016. Il Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione è una figura obbligatoria e designata dal datore di lavoro, per competenze e professionalità, secondo quanto previsto dal D.Lgs. 81/08 art.2.

Per accedere al percorso formativo è necessario essere in possesso di un titolo di studio non inferiore al diploma di istruzione secondaria superiore. Il Corso Modulo B è conseguente alla frequentazione del Modulo A (salvo casi di esonero previsti dagli Accordi).

 


 

Riferimenti normativi
Art 32 D.Lgs 81/08 e s.m.i. e Accordo Stato-Regioni 07/07/2016

 

Obiettivi
Il percorso formativo ha l’obiettivo di preparare e abilitare all’esercizio della funzione di Responsabile o Addetto ai servizi di prevenzione e protezione (RSPP/ASPP), quali incaricati esterni o aziendali.

 

Destinatari
Figure aziendali o chiunque intenda ottenere l’abilitazione per l’esercizio della funzione di RSPP, Responsabili del Servizio di Prevenzione e Protezione, che hanno già frequentato il modulo A o ne sono esonerati.

 

Prerequisito
Possesso di un titolo di studio non inferiore al diploma di istruzione secondaria superiore.

 

Durata
La formazione è strutturata con Modulo comune a tutti i macro settori della durata di 48 ore.

Tale modulo è esaustivo per tutti i settori, ad eccezione di quattro, per i quali il percorso deve essere integrato con la frequenza dei Moduli di specializzazione:

SP1 Agricoltura – Pesca: 12 ore
SP2 Cave – Costruzioni: 16 ore
SP3 Sanità residenziale: 12 ore
SP4 Chimico – Petrolchimico: 16 ore

 

Argomenti

Contenuti minimi Modulo Comune 48 ore:

  • UD1: Tecniche specifiche di valutazione dei rischi e analisi degli incidenti.
  • UD2: Ambiente e luoghi di lavoro.
  • UD3:Rischio incendio e gestione delle emergenze e Atex.
  • UD4: Rischi infortunistici (Macchine, impianti e attrezzature; Rischio elettrico; Rischio meccanico; Movimentazione merci; Mezzi di trasporto).
  • UD5: Rischi infortunistici (Cadute dall’alto).
  • UD6: Rischi di natura ergonomica e legati all’organizzazione del lavoro.
  • UD7: Rischi di natura psico-sociale.
  • UD8: Agenti fisici.
  • UD9: Agenti chimici, cancerogeni e mutageni, amianto.
  • UD10: Agenti biologici.
  • UD11: Rischi connessi ad attività particolari (ambienti confinati e/o sospetti di inquinamento, attività su strada, gestione rifiuti)Rischi connessi all’assunzione di sostanze stupefacenti, psicotrope ed alcol.
  • UD12: Organizzazione dei processi produttivi.

Per il programma dettagliato del modulo comune è possibile contattare formazione@gvs81.it

 

Contenuti minimi Moduli di specializzazione
SP1 Agricoltura – Pesca:12 ore
SP2 Cave – Costruzioni: 16 ore
SP3 Sanità residenziale: 12 ore
SP4 Chimico – Petrolchimico: 16 ore

Per il programma dettagliato dei moduli di specializzazione contatta formazione@gvs81.it

 


 

Per visualizzare le prossime date in programma, consultare il nostro Calendario Corsi sempre aggiornato.

X