Corso addetti macchine movimento terra, caricatori frontali, terne
Il corso addetti macchine movimento terra, è contemplato dall’Accordo Stato-Regioni del 22 febbraio 2012, in vigore dal 12 marzo 2013, che ha individuato le attrezzature di lavoro per le quali è richiesta una specifica abilitazione degli operatori tracciandone le modalità per il riconoscimento, i soggetti formatori, la durata ed i requisiti minimi di validità della formazione.
Le attrezzature di lavoro per le quali l’accordo prescrive una specifica abilitazione sono:
- piattaforme di lavoro elevabili;
- gru a torre, gru mobile;
- gru per autocarro;
- carrelli semoventi a braccio telescopico, carrelli industriali semoventi, carrelli sollevatori/elevatori semoventi telescopici rotativi;
- trattori agricoli o forestali;
- escavatori idraulici;
- escavatori a fune;
- pale caricatrici frontali, terne, autoribaltabili a cingoli e pompe per calcestruzzi.
Riferimenti normativi
D.Lgs 81/08 Art.73, in conformità con l’Accordo Stato-Regioni 22/02/2012
Obiettivi
Il corso vuole fornire, a tutti gli addetti, l’informazione, la formazione ed l’addestramento obbligatori per l’utilizzo delle macchine movimento terra, caricatori frontali, terne
Destinatari
Lavoratori addetti all’uso di escavatori idraulici, escavatori a fune, pale caricatrici frontali, terne, auto-ribaltabili a cingoli e pompe per calcestruzzi.
Durata
10-16 ore
Argomenti
- Modulo giuridico-normativo
- Modulo tecnico
- Modulo pratico
Aggiornamento
4 ore ogni 5 anni
Per informazioni sul programma dettagliato e le prossime programmazioni, contattare formazione@gvs81.it