Corso PES/PAV – Norma CEI 11-27
Il corso di formazione PES/PAV è fondamentale per tutti coloro che lavorano in presenza di rischio elettrico e per tutto il personale che opera su impianti elettrici in tensione o fuori tensione. Secondo la norma CEI 11-27:2014, il datore di lavoro deve conferire ad un operatore la qualifica ad operare sugli impianti elettrici che può essere di Persona Esperta (PES) o Persona Avvertita (PAV).
Riferimenti normativi
D.Lgs. 81/08, Norma CEI 11-27, CEI EN 50110-1
Obiettivi
Il corso fornisce conoscenze teorico-pratiche necessarie per l’esecuzione di lavori elettrici (persona esperta PES o persona avvertita PAV) in conformità alla Norma CEI 11-27, oltre che far conoscere le modalità operative da adottare per lavorare in sicurezza. Detto corso è allineato alle più recenti disposizioni circa l’obbligo di formazione di cui al D.Lgs 81/08.
Destinatari
La formazione è rivolta agli addetti ai lavori per l’attribuzione delle qualifiche PES e PAV, ovvero tecnici che operano sotto tensione a contatto (le cosiddette persone idonee PEI) che in relazione all’art 82 D.Lgs 81/08, saranno destinatari di autorizzazione da parte del datore di lavoro, per lo svolgimento di attività sotto tensione.
Durata
16 ore
Argomenti
Modulo 1
- Le Direttive Europee, D.Lgs 81/08 e il Titolo III – Capo III: Impianti ed apparecchiature elettriche;
- La legislazione e la Normativa sulla sicurezza degli Impianti elettrici;
- Principali principi fisici legati all’energia elettrica, campi elettrici e magnetici, contatti diretti e indiretti, arco elettrico, legge di Ohm e altre principali leggi elettriche;
- Criteri di attribuzione qualifica professionale in riferimento alla norma CEI 11-27 PES-PAV;
- Introduzione alle Procedure per i Lavori Elettrici;
- La valutazione del rischio elettrico, sistemi elettrici e protezione dai contatti indiretti;
- Struttura della Norma CEI 50110-1 2014 e introduzione alla Norma CEI 11-27 Ed.IV 2014.
Modulo 2
- Il corpo umano e la corrente elettrica;
- Dinamica dell’infortunio elettrico ed effetti della corrente elettrica sul corpo umano;
- Interventi di allertamento del primo soccorso (elettrocuzione, tetanizzazione, traumi, etc.);
- I Dispositivi di Protezione Individuali e specifici per lavori elettrici;
- Novità dei contenuti della Norma CEI 11-27 Ed.IV rispetto alla Ed.III;
- Le distanze di sicurezza e il Documento sulle distanze nei lavori elettrici.
Modulo 3
- Tipologie di lavoro elettrico e misure di sicurezza, lavoro non elettrico, lavori in prossimità, lavoro sotto tensione a contatto e a distanza, lavori misti, lavori fuori tensione;
- Generalità dei lavori elettrici: chi può eseguire lavori elettrici, conferimento delle qualifiche, ruoli delle figure nel campo elettrico e livelli di responsabilità, URL – URI – RI – PL, organizzazione del lavoro ai sensi delle norme CEI 11-27(2014), documenti per i lavori complessi (Piano di lavoro e di intervento), interventi ripetitivi in sostituzione del Piano di, attrezzi e dpi lavori elettrici, zona e posto di lavoro;
- La Segnaletica di Sicurezza e apposizione dei blocchi o apparecchi di sicurezza.
Modulo 4
- Approfondimenti e procedure dei lavori elettrici in sicurezza; le 5 + 5 regole per la sicurezza degli
operatori nei lavori elettrici;
- Le procedure di lavoro: fuori tensione, sotto tensione e in prossimità di parti attive;
- Esempi di schede di lavoro con descrizione delle fasi operative, piano di intervento, consegna e
restituzione dell’impianto;
- Approfondimenti sull’individuazione e la delimitazione del posto di lavoro, preparazione del cantiere,
adozione delle protezioni contro le parti in tensione;
- Test finale di verifica dell’apprendimento e relativo colloquio finale, verifiche su pratiche applicate,
approfondimenti, simulazione di casi reali.
Aggiornamenti
4 ore ogni 5 anni
Per informazioni sulle prossime programmazioni, contattare formazione@gvs81.it.