Corso addetti al Pronto Soccorso
Il corso addetti al pronto soccorso è rivolto ai lavoratori nominati dal datore di lavoro, nell’organizzazione aziendale di pronto soccorso e di assistenza medica di emergenza (art. 45 del D.Lgs 81 /2008).
L’identificazione delle caratteristiche minime delle attrezzature di primo soccorso, i requisiti del personale addetto e la sua formazione, individuati in relazione alla natura dell’attività, al numero dei lavoratori occupati ed ai fattori di rischio è rimessa al D.M. 15 luglio 2003, n. 388.
Lo stesso Decreto classifica le aziende in tre gruppi:
Gruppo A: le aziende a rischio rilevante (per esempio centrali termoelettriche), le aziende con oltre cinque lavoratori appartenenti o riconducibili ai gruppi tariffari INAIL con indice infortunistico di inabilità permanente superiore a quattro e le aziende o unità produttive con oltre cinque lavoratori a tempo indeterminato del comparto dell’agricoltura.
Gruppo B: appartengono le aziende con tre o più lavoratori che non rientrano nel Gruppo A
Gruppo C: le aziende con meno di tre lavoratori che non rientrano nel Gruppo A.
Riferimenti normativi
D.Lgs. 81/2008 Art 45, D.M. 15 luglio 2003, n. 388.
Obiettivi
L’obiettivo del corso è formare gli addetti al primo soccorso con istruzione teorica e pratica per l’acquisizione di capacità di intervento pratico in caso di: tecniche allerta del sistema 112, insufficienza respiratoria, arresto cardiocircolatorio, emoraggie, traumi, sindromi celebrali acute e avvelenamenti.
Destinatari
Lavoratori incaricati dal datore di lavoro a svolgere, nei luoghi di lavoro, le funzioni di addetti al pronto soccorso in azienda.
Durata
L’organizzazione del pronto soccorso aziendale è “modulata” sulla base di 3 diverse categorie, la durata del corso varia in funzione del Gruppo di appartenenza dell’Azienda:
Gruppo B-C: 12 ore
Gruppo A: 16 ore
Argomenti
Gruppi B-C
- Obblighi del DDL.
- Attrezzature (Cassetta Primo Soccorso, Pacchetto Medicazione).
- Aspetti Medico-Legali.
- Cenni di anatomia e fisiologia.
- Riconoscere situazioni di emergenza.
- Valutare la gravità del caso.
- Allertare Sistema di Emergenza Sanitaria.
- Fornire Adeguato Primo Soccorso.
- Respirazione artificiale – Massaggio cardiaco esterno (RCP).
- Ferite e tamponamento emorragie esterne.
- Disinfezione.
- Epistassi.
- Lesioni da corrente elettrica.
- Traumi, fratture e ustioni
- Crisi convulsive e crisi asmatiche
- Iper e ipotermia.
- Perdita di conoscenza.
- Traumi cranici, addominali, toracici.
- Verifica finale ed esercitazioni su manichino.
Gruppo A
- Obblighi del DDL.
- Attrezzature (Cassetta Primo Soccorso, Pacchetto Medicazione).
- Aspetti Medico-Legali.
- Cenni di anatomia e fisiologia.
- Riconoscere situazioni di emergenza.
- Valutare la gravità del caso.
- Allertare Sistema di Emergenza Sanitaria.
- Fornire Adeguato Primo Soccorso.
- Respirazione artificiale – Massaggio cardiaco esterno (RCP).
- Ferite e tamponamento emorragie esterne.
- Disinfezione.
- Epistassi.
- Lesioni da corrente elettrica.
- Traumi, fratture e ustioni
- Crisi convulsive e asmatiche.
- Iper e ipotermia.
- Perdita di conoscenza.
- Traumi cranici, addominali, toracici.
- Soccorso in caso di esposizione ad agenti chimici e biologici.
- Verifica finale ed esercitazioni su manichino.
Aggiornamenti
Aggiornamento triennale di durata differente in funzione del Gruppo di appartenenza dell’azienda:
Gruppi B-C: 4 ore
Gruppo A: 6 ore
Per visualizzare le prossime date in programma, consultare il nostro Calendario Corsi sempre aggiornato.