Il corso addetti al primo soccorso è rivolto ai lavoratori nominati dal datore di lavoro, nell’organizzazione aziendale di primo soccorso e di assistenza medica di emergenza (art. 45 del D.Lgs 81 /2008).
L’identificazione delle caratteristiche minime delle attrezzature di primo soccorso, i requisiti del personale addetto e la sua formazione, individuati in relazione alla natura dell’attività, al numero dei lavoratori occupati ed ai fattori di rischio è rimessa al D.M. 15 luglio 2003, n. 388.
Lo stesso Decreto classifica le aziende in tre gruppi:
Gruppo A: le aziende a rischio rilevante (per esempio centrali termoelettriche), le aziende con oltre cinque lavoratori appartenenti o riconducibili ai gruppi tariffari INAIL con indice infortunistico di inabilità permanente superiore a quattro e le aziende o unità produttive con oltre cinque lavoratori a tempo indeterminato del comparto dell’agricoltura.
Gruppo B: appartengono le aziende con tre o più lavoratori che non rientrano nel Gruppo A.
Gruppo C: le aziende con meno di tre lavoratori che non rientrano nel Gruppo A.
Riferimenti normativi:
Decreto Legislativo 81/2008 e s.m.i., art.37 comma 9; Decreto Ministeriale 388/2003, Articolo 3 comma 3 – Allegato 3 e Articolo 3 comma 4 – Allegato 4.
Obiettivi
L’obiettivo del corso è formare gli addetti al primo soccorso con istruzione teorica e pratica per l’acquisizione di capacità di intervento pratico in caso di: tecniche allerta del sistema 112, insufficienza respiratoria, arresto cardiocircolatorio, emoraggie, traumi, sindromi celebrali acute e avvelenamenti.
Durata del corso:
L’organizzazione del pronto soccorso aziendale è “modulata” sulla base di 3 diverse categorie, la durata del corso varia in funzione del Gruppo di appartenenza dell’Azienda:
Gruppo B-C: 12 ore
Gruppo A: 16 ore
Argomenti del corso:
Gruppi B-C
Gruppo A
Destinatari:
Tutti i lavoratori, di qualsiasi azienda, che sono stati nominati Addetti al Primo Soccorso. Il Datore di Lavoro può ricoprire il ruolo di Addetto al Primo soccorso aziendale a norma dell’art. 34 del D.lgs. 81/08 dandone preventiva comunicazione all’RLS (salvo nei casi previsti all’art. 31, comma 6 del D.lgs. 81/08).
Obiettivi del corso:
Formazione degli addetti al primo soccorso con istruzione teorica e pratica per l’attuazione delle misure di pronto intervento interno e per l’attivazione degli interventi di pronto soccorso.
Aspetti metodologici ed organizzativi:
Il percorso formativo è caratterizzato da una metodologia didattica fortemente interattiva e applicativa su casi ed esempi reali. Frequenza obbligatoria non inferiore a 90% delle ore previste. Tutti i docenti sono in possesso delle qualifiche professionali previste dalla normativa di riferimento e vantano una pluriennale esperienza nel settore. La documentazione utilizzata dai docenti durante il corso sarà fornita ai partecipanti in formato digitale. Viene predisposto un Registro delle presenze per ogni lezione del corso sul quale ogni partecipante apporrà la propria firma.
Il corso si conclude con un test di verifica dell’apprendimento ed una prova su manichino. Al termine del corso, in caso di superamento del test di verifica, verranno consegnati verbale di valutazione e attestato individuale.
Modalità di fruizione
Il corso è fruibile anche in modalità videoconferenza (solo per la parte teorica).
Aggiornamenti
Aggiornamento triennale di durata differente in funzione del Gruppo di appartenenza dell’azienda:
Gruppi B-C: 4 ore
Gruppo A: 6 ore
Per visualizzare le prossime date in programma, consultare il nostro Calendario Corsi sempre aggiornato.