La formazione degli addetti antincendio è un adempimento obbligatorio del datore di lavoro ai sensi dell’art. 37 comma 9 del d.lgs. 81/08.
L’ art. 43 del D.Lgs. 81/2008 dispone che il datore di lavoro adotti misure preventive incendi e dell’evacuazione dei luoghi di lavoro. Tra queste, appunto, la designazione formalizzata degli incaricati, in numero sufficiente e disporre di attrezzature adeguate. La formazione, che deve sempre essere integrata da un aggiornamento periodico quinquennale, come indicato nel nuovo DM 02/09/2021.
Riferimenti normativi
Decreto Legislativo 81/2008 e s.m.i., art. 37 comma 9; Decreto Ministeriale 02/09/2021, Allegato III, Articolo 5, comma 1 – (ex DM 10/03/1998 Art. 7 – All. 9) – DPR 151/2011
Durata del corso:
L’allegato III al decreto prevede 3 distinti percorsi formativi per gli addetti antincendio, individuandone, per ciascuno, durata e contenuti minimi. Il datore di lavoro, pertanto, sulla base della specifica valutazione di rischio incendio e delle indicazioni dell’allegato III, individuerà il percorso formativo degli addetti antincendio.
Al fine di stabilire l’organizzazione delle attività formative degli addetti alla prevenzione incendi, il nuovo Decreto mantiene immutata la suddivisione dei luoghi di lavoro in tre categorie, in funzione della complessità dell’attività e del livello di rischio:
Argomenti del corso:
Corso di tipo “1-FOR”
Corso di tipo “2-FOR”
Corso di tipo “3-FOR”
NB: Per il programma del corso antincendio in attività di livello 3 – 16 ore- contattare formazione@gvs81.it
Destinatari:
Tutti i lavoratori, di qualsiasi azienda, che sono stati nominati Addetti alle emergenze e misure antincendio. Il Datore di Lavoro può ricoprire il ruolo di Addetto Antincendio a norma dell’art. 34 del D.lgs. 81/08 dandone preventiva comunicazione all’RLS (salvo nei casi previsti all’art. 31, comma 6 del D.lgs. 81/08).
Obiettivi del corso:
Fornire le conoscenze teoriche e pratiche necessarie per prevenire gli incendi, gestire le emergenze e predisporre un’efficace lotta antincendio.
Aspetti metodologici ed organizzativi:
Il percorso formativo è caratterizzato da una metodologia didattica fortemente interattiva e applicativa su casi ed esempi reali. La frequenza del corso deve essere completa e non sono ammesse assenze, neanche parziali. Tutti i docenti sono in possesso delle qualifiche professionali previste dalla normativa di riferimento e vantano una pluriennale esperienza nel settore. La documentazione utilizzata dai docenti durante il corso sarà fornita ai partecipanti in formato digitale. Viene predisposto un Registro delle presenze per ogni lezione del corso sul quale ogni partecipante apporrà la propria firma. Il corso si conclude con un test di verifica dell’apprendimento ed una prova con estintore. Al termine del corso, in caso di superamento del test di verifica, verranno consegnati verbale di valutazione e attestato individuale.
Modalità di fruizione
Il corso è fruibile anche in modalità videoconferenza (solo per la parte teorica).
Aggiornamenti
-Corso di tipo “1-AGG” per Addetti Antincendio in attività di livello 1, della durata di 2 ore
-Corso di tipo “2-AGG” per Addetti Antincendio in attività di livello 2, della durata di 5 ore
-Corso di tipo “3-AGG” per Addetti Antincendio in attività di livello 3, della durata di 8 ore
Per visualizzare le prossime date in programma, consultare il nostro Calendario Corsi sempre aggiornato.