I Diisocianati sono composti chimici classificati come sensibilizzanti delle vie respiratorie e della pelle di categoria 1 (la più grave). Possono contenere diisocianati moltissimi prodotti, in particolare tutti i composti poliuretanici presenti in resine bicomponenti, adesivi, sigillanti, rivestimenti, schiume, vernici e pitture: l’ambito applicativo può spaziare...

In attesa che la Conferenza Stato Regioni, entro il 30 giugno, si pronunci sui nuovi accordi per la formazione e a seguito degli aggiornamenti della legge 215/2021, che ha modificato l’art.37 D.Lgs 81/08, un’altra novità riguarda la modalità di erogazione dei corsi. Il Senato con il...

È stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale la Legge 17 dicembre 2021 n.215 di conversione con modifiche del Decreto-Legge 21 ottobre 2021 n.146, che introduce importanti novità in materia di formazione delle diverse figure della sicurezza. Di seguito si riportano i principali aggiornamenti: FORMAZIONE E ADDESTRAMENTO – modifiche art.37 D.Lgs 81/08 1)...

Nessun lavoro elettrico deve essere eseguito da persone prive di adeguata formazione. La norma CEI 11-27/2014 stabilisce che i lavori elettrici debbano essere eseguiti da persone in possesso delle necessarie conoscenze atte a controllare il rischio elettrico. Per ulteriori informazioni consulta il programma dettagliato del corso...

Sono disponibili da oggi 3 nuovi corsi di formazione: Corso smart working Corso Protocollo Covid-19 Corso invecchiamento attivo I corsi proposti sono svolti con metodo interattivo, in modo da coinvolgere i partecipanti, sollecitarne l'interesse e favorire la discussione su casi pratici provenienti dalla loro esperienza lavorativa. Ad...

Con la pubblicazione del DPCM del 18 ottobre 2020 e dell’Ordinanza della Regione Lombardia nr. 623 del 16/10/2020, restano invariate le disposizioni relative all'organizzazione delle attività formative da effettuarsi in materia di salute e sicurezza, a condizione che siano rispettate le misure di cui al...

X